Il Trentino sa fare rete: in materia di conoscenza la Provincia può contare su un articolato sistema di infrastrutture e centri di ricerca e innovazione pubblici e privati. All’interno della rete di innovazione troviamo l’Università di Trento, la Fondazione Edmund Mach (FEM) e la Fondazione Bruno Kessler (FBK), il MUSE – Museo delle Scienze e ProM Facility.

Sono oltre 40 i soggetti della ricerca e dell’innovazione attivi in Trentino: 16,9 addetti ogni 1.000 occupati (la media italiana è 11, 2 e quella europea 12,6).

Università di Trento

Attraverso i suoi dipartimenti, centri e i relativi gruppi di ricerca e laboratori, l'ateneo trentino promuove, coordina e gestisce attività di ricerca in ambiti che spaziano dall’ingegneria industriale alle risorse ambientali, dai materiali all’ICT, dalla biologia alle neuroscienze.

Visita il sito web dell'Università di Trento >> 


Dipartimento CIBIO dell’Università di Trento

Il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata CIBIO promuove la fusione della biologia cellulare e molecolare classica con i nuovi potenti strumenti della biologia dei sistemi e la biologia sintetica con un approccio altamente interdisciplinare ed integrato ad elevate competenze in chimica, fisica, informatica, matematica e ingegneria.

I ricercatori del Dipartimento CIBIO perseguono i loro obiettivi di ricerca secondo una visione integrata dei processi biologici e della loro alterazione in caso di malattia, creando un modello nel quale la scienza di base coesiste con l’innovazione nella ricerca di nuovi metodi diagnostici e terapeutici.

Il programma di ricerca del CIBIO è articolato in quattro laboratori di ricerca guidati da ricercatori indipendenti:

  • Genomica e Biologia del Cancro
  • Biologia Cellulare e Molecolare
  • Microbiologia e Biologia Sintetica
  • Biologia dello Sviluppo e Neurobiologia

Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC)

Il Centro Interdipartimentale Mente Cervello CIMeC è un centro interdisciplinare dell’Università di Trento formato dai Dipartimenti di Psicologia e Scienze Cognitive, Matematica, Fisica, Ingegneria e Scienze dell’Informazione. 

I ricercatori del CIMeC studiano l’organizzazione del cervello attraverso l’analisi delle sue caratteristiche funzionali, strutturali e psicologiche, in condizioni normali e patologiche. Il Centro è suddiviso in 5 laboratori che si occupano di sviluppo, animali, scienze comportamentali, neuroimaging e modelling computazionale.

Centre for Computational and Systems Biology (COSBI)

COSBI è una fondazione di Microsoft Research e Università di Trento che esplora la connessione tra i processi metabolici e la nutrizione, e tra i meccanismi cognitivi e la farmacologia, nell’essere umano. Si concentra su malattie quali diabete e Alzheimer e su come queste sono controllate da dieta e farmaci. 

Visita il sito web del centro COSBI >>

Corso di Dottorato in Innovazione Industriale

Promosso dal'Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, il Dottorato in Innovazione Industriale è un programma interdisciplinare che mira a formare esperti di innovazione tecnologica destinati a ricoprire posizioni manageriali negli ambiti industriali.

La particolarià di questo corso di studi altamente professionalizzante è il ruolo centrale rivestito dalla imprese, che partecipano alla progettazione dei percorsi formativi individuali e propongono specifici problemi di ricerca da risolvere. I dottorandi trascorrono almeno 6 mesi del loro percorso formativo in una delle aziende promotrici del progetto, avendo così la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro e con sfide industriali concrete e complesse.

Scopri di più sul Corso di Dottorato in Innovazione Industriale >>

 

Fondazione Bruno Kessler, dal Trentino l’eccellenza scientifica in Italia

Fondazione Bruno Kessler (FBK) opera in Trentino come un vero e proprio distretto scientifico e tecnologico, ospitando nelle proprie sedi e sulle proprie piattaforme un vivace ecosistema di realtà co-locate, spin off, progetti e opportunità formative. 

Scopri di più su FBK - Fondazione Bruno Kessler >> 

FEM - Fondazione Edmund Mach 

Fondazione Edmund Mach è il primo Centro di ricerca One Health in Italia e un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale

FEM vanta una notevole esperienza nel campo della ricerca scientifica a carattere interdisciplinare e offre solide competenze scientifiche e tecniche a supporto della definizione di modelli di eccellenza in ambito agro-alimentare e forestale.

Un’attenzione particolare è dedicata alla valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e delle produzioni sostenibili, con lo sviluppo di pratiche a basso impatto ambientale e di interventi di preservazione del paesaggio e degli ecosistemi alpini e subalpini.

Le attività di ricerca scientifica spaziano dalla qualità alimentare e nutrizione alla biodiversità ed ecologia molecolare, dalla genomica e biologia delle piante da frutto agli agroecosistemi sostenibili e bio-risorse passando per la biologia computazionale. Il Centro opera in una dimensione internazionale e vanta collaborazioni con i cinque continenti.

Nel 2017 nasce il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta con l’Università di Trento per gestire la formazione universitaria e i percorsi di dottorato.

Scopri di più su FEM - Fondazione Edmund Mach >>

Centro Agricoltura- Alimenti Ambiente (C3A)

Il Centro Agricoltura-Alimenti-Ambiente C3A è operativo dal 2017 grazie ad una convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Università degli Studi di Trento.

Ha l’obiettivo di promuovere congiuntamente attività di formazione e ricerca di alto livello nei settori dell’agricoltura di pregio, puntando sulla produzione di alimenti di qualità e mirando ad uso sostenibile delle risorse e alla protezione dell’ambiente.

Il C3A gestisce il corso di studi triennale in viticoltura ed enologia, nato inizialmente nel 1996 come laurea interateneo tra FEM - UniUdine - UniTrento e in collaborazione con la Hochschule di Geisenheim, che forma figure professionali funzionali ad espletare il ruolo di Enologo.

Centro Ricerca Sport di Montagna e Salute (CeRiSM)

Il Trentino è una provincia che per sua natura investe nello sport e nel benessere fisico e il centro CeRiSM si inserisce nel Sistema Trentino della ricerca e dell'innovazione svolgendo attività di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva con particolare attenzione alle risposte all’ambiente naturale e in condizioni straordinarie (ipossia e ipo/ipertermia), specificità di genere in popolazioni sane, soggetti anziani e soggetti con patologie cronico-degenerative.

Il Centro trentino offre servizi in ambito di valutazione funzionale e fisiologica, supporto medico, consulenze scientifiche e ricerche su commissione per privati, istituzioni, federazioni, enti sportivi e aziende.

Visita il sito web del Centro di Ricerca Sport Montagna Salute CeRiSM

Centro di protonterapia

È una struttura altamente specialistica dedicata alla cura dei tumori tramite l’utilizzo di tecnologia sofisticata e innovativa. Il centro è insediato nell'Ospedale Santa Chiara di Trento ed ha iniziato l’attività clinica nell’ottobre del 2014, raggiungendo il traguardo dei 1000 pazienti 5 anni dopo. 

Al fine di favorire e incentivare attività di ricerca e sperimentazione con il fascio di protoni fisso su cui si basa l'impianto terapeutico, il centro di protonterapia ha dedicato una camera agli enti e alle aziende interessate a questa tecnologia dalle applicazioni ancora da esplorare. 

Visita il sito del Centro di Protonterapia di Trento >>

ProM Facility

ProM Facility è un laboratorio di prototipazione meccatronica unico in Italia, frutto della collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, Università degli Studi di Trento e Confindustria Trento.

Si tratta di un centro di innovazione, ospitato nel Polo Meccatronica di Rovereto, per ricercare, produrre e sperimentare prodotti innovativi e più efficienti, in grado di combinare la meccanica tradizionale con i più moderni sensori e sofisticati sistemi di prototipazione virtuale e controllo elettronico.

IBE - Istituto per la BioEconomia | sede di San Michele all'Adige

L’Istituto per bioeconomia è il risultato dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia.

Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse, quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia.

Le attività di ricerca legate al mondo del legno proseguono nei laboratori della sede di San Michele all’Adige

Istituto di fotonica e nanotecnologie | sede di Trento

Le attività di ricerca svolte nella sede di Trento sono legate all’ambito di ricerca “Fotonico: materiali, strutture e diagnostica” e si concentrano sulla fotonica del vetro, fotonica dei raggi X, meccatronica quantistica.

In Trentino le principali attività riguardano la ricerca, l'innovazione e l'educazione attraverso lo studio di dispositivi, sistemi e strutture avanzati per la fotonica e la nanotecnologia.

L'unità di ricerca promuove lo sviluppo e l'applicazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnologico, in diversi settori quali fotonica, nanotecnologie e microfabbricazione, microelettronica, laser e fonti incoerenti, luce e raggi X di sincrotrone, meccatronica quantistica.