Facilitare collaborazioni strategiche, attrarre sul territorio nuove realtà innovative, ampliare il proprio network, rimanere aggiornati sulle ultime novità in campo tecnologico e promuovere l’ecosistema trentino nel settore delle Life Science. Con tali propositi Invest in Trentino sta partecipando in questi giorni a Bio-Europe (Vienna, 3-5 novembre), uno dei più grandi congressi europei dedicati al partnering nel settore delle scienze della vita. Un evento itinerante che attira in una capitale europea diversa ogni anno - da più di trent’anni - partecipanti da tutti i settori della catena del valore delle biotecnologie. Invest in Trentino è presente alla kermesse all’interno del padiglione nazionale organizzato da Agenzia ICE, che raccoglie imprese, distretti, centri di ricerca e soggetti istituzionali italiani. A rappresentare il territorio provinciale in questo importante evento internazionale, anche la Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino e il centro di ricerca Cosbi.
Un ponte tra Trentino e i mercati internazionali
La presenza di Invest in Trentino a Bio-Europe si inserisce nella strategia di sviluppo dell'ecosistema Life Science provinciale, con l'obiettivo di attrarre imprese e investimenti, facilitare partnership, supportare la crescita dell’innovazione e consolidare il posizionamento del Trentino come hub di riferimento per l'innovazione biotech in Italia. Durante questi tre giorni la delegazione trentina parteciperà a eventi, panel e a una serie di incontri mirati con potenziali partner economici e operativi, alla ricerca di opportunità concrete, anche in vista della creazione del futuro Polo Science della Vita di Rovereto. Invest in Trentino conferma quindi il suo grande impegno nel promuovere il territorio sui principali palcoscenici internazionali, creando opportunità concrete per chi vuole investire, fare ricerca e innovare in un territorio dalle grandi risorse.
Un impegno condiviso
La partecipazione a Bio-Europe vede il coinvolgimento, oltre a Invest in Trentino, anche di altri due attori chiave dell'ecosistema locale:
- Fondazione HIT: a Vienna segue in particolare le attività legate all’iniziativa imprenditoriale e all’innovazione, partecipando a panel tematici in cui vengono svelati i novi trend tecnologici e a meeting one-to-one con imprese ed enti di investimento
- Cosbi (Centre for Computational and Systems Biology): rappresenta le eccellenze territoriali nel settore della ricerca. È presente in fiera per allargare la propria rete di partner, soprattutto in Europa, e aggiornarsi sullo sviluppo di nuove tecnologie
La presenza coordinata di questi attori istituzionali e scientifici testimonia l'approccio integrato del Trentino allo sviluppo del settore Life Science, dove ricerca, innovazione e supporto agli investimenti lavorano sempre in sinergia.
Scienze della vita in Trentino: il video racconto
Il Trentino mira a conquistare un ruolo di rilievo nel campo delle biotecnologie, puntando a diventare un polo d’eccellenza riconosciuto a livello europeo. Questo traguardo rappresenta una priorità per la Provincia autonoma di Trento, che ha inserito l’ambito “salute, alimentazione e stili di vita” tra le quattro direttrici principali della propria Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).
In questa prospettiva, Trentino Sviluppo (la società di sistema della Provincia autonoma di Trentio che si occupa di sviluppo territoriale) in occasione della European Biotech Week 2024, ha ideato un “video viaggio” esclusivo all’interno dei laboratori trentini dove prendono forma le biotecnologie del futuro, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino aziende, centri d’eccellenza e strutture di ricerca che operano nel settore.