
Coordinatore del comitato tecnico-scientifico
Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino con 110/110, indirizzo elettromagnetismo. Dal 2001 al 2005 ha collaborato con il Centro Ricerche FIAT, dapprima come ricercatore e poi come ricercatore senior. È stato responsabile dell'Unità operativa di Telematica su veicolo del centro di Valenzano (Bari) e quindi dell'Unità di Telematica della sede di Trento.
Da agosto 2005 è dipendente di Trentino Sviluppo attualmente è vicedirettore dell'Area Incubazione e Startup. Coordina progetti europei collegati all'internazionalizzazione e all'innovazione delle PMI locali nell'ambito dei programmi comunitari FP VII, Horizon 2020, COSME. Organizza annualmente il percorso formativo Innovation Academy e la business competition D2T Start Cup e coordina le iniziative connesse ai bandi Seed Money FESR e L.p. 10/2012.
Attualmente è vice presidente dell'Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI).

Professore associato di Misure Termiche e Meccaniche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Trento e titolare del corso Manufacturing Automation. È Chief Scientific Officer della ProM Facility e responsabile del laboratorio CaRiTRo Deep Learning Lab (DLL).

Gaétan Bouzard è a capo del settore delle apparecchiature pesanti presso Siemens Digital Industry Software. Le sue responsabilità consistono nell'acquisire le esigenze dei clienti Siemens per alimentare la strategia del portafoglio di soluzioni e guidare la prototipazione di soluzioni integrate selezionate nonché iniziative di innovazione, per assicurarsi che le soluzioni Siemens Simulation & Test rispondano oggi alle sfide ingegneristiche di domani.
Gaétan ha un master in fisica meccanica. Ha iniziato il suo viaggio all'interno di Siemens 10 anni fa fornendo progetti di simulazione ai clienti Siemens a livello globale, come parte del gruppo Siemens Engineering Services. È passato a un ruolo di sviluppo aziendale seguito da un ruolo di marketing manager, supportando la crescita delle soluzioni Siemens per l'elettrificazione dei veicoli e la gestione dell'energia.

Stefano ha iniziato la sua carriera in CNH Industrial nel 2011 come progettista meccanico all'interno dell'Organizzazione per l'innovazione. È stato responsabile del progetto tecnico per il trattore New Holland T6.140 Methane Powered presentato all'EXPO 2015 a Milano, Italia, e il futuristico trattore New Holland Methane Concept presentato al Farm Progess Show 2017 a Decatur IL, USA.
Nel 2014, Stefano ha assunto il ruolo di manager e guida Tractor Innovation all'interno di CNH Industrial Technology con un focus primario sullo sviluppo di carburanti alternativi, elettrificazione e automazione per i trattori agricoli.
Stefano ha un dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Ferrara in collaborazione con la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio).

Andrea Lucchi è Engineering Supervisor di Fluid Power Virtual Services, Systems and Support presso Dana Off-Highway Drive and Motions Systems.
Il suo team si occupa di servizi di ingegneria innovativi per la progettazione e lo sviluppo del prodotto. In dettaglio, Andrea e il suo team si concentrano sul miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza dei prodotti Fluid Power della divisione Off-Highway attraverso la modellazione virtuale. Inoltre, Andrea lavora per una gestione più efficiente e coerente dei dati all'interno della comunità ingegneristica.
Come parte del suo ruolo, Andrea è coinvolto in collaborazioni con Università o Consorzi per lo sviluppo di diversi programmi di ricerca.
Andrea si laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2008 ha iniziato come analista CAE nel gruppo di progettazione delle unità a pistoni assiali e poi ha esteso le sue responsabilità su altri prodotti e in altre aree dei servizi di ingegneria fino alla sua posizione attuale.

Ingegnere, è fondatore e CEO di Optoi, gruppo di aziende specializzate in sensoristica microelettronica, microsistemi e sistemi elettronici di misura ad elevata innovazione, rivolti ai settori dell'automazione industriale, dei veicoli speciali, dell’aerospaziale, del biomedicale, del monitoraggio ambientale e della qualità della vita.
È fondatore e presidente di Industrio Ventures, acceleratore privato industriale insediato presso il Polo Meccatronica di Rovereto (Italia) costituito da un network di imprese innovative, investe su startup hardware, con focus sui settori dell’Industria 4.0 della meccatronica, dell’IoT e della robotica.
È consigliere di amministrazione di società territoriali quali Habitech, in ambito green. È membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento, con delega all’ecosistema locale dell’innovazione e ricerca, oltre ad essere presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali.

Angelika Peer è professore ordinario presso la Libera Università di Bolzano (Italia) dal 2017. Dal 2014 al 2017 è stata professore ordinario presso il Bristol Robotics Laboratory, University of the West of England, Bristol, UK. Precedentemente era stata ricercatrice senior e docente presso l'Institute of Automatic Control Engineering e TUM-IAS Junior Fellow dell'Istituto di Studi Avanzati presso la Technical University of Munich, in Germania, dove ha conseguito la laurea in ingegneria elettrica e informatica nel 2004 e il dottorato in ingegneria nel 2008. I suoi interessi di ricerca includono la robotica, il controllo e l'interazione con il sistema umano.

Enrico Sedoni ha trascorso la sua carriera professionale nel Product Development di CNH Industrial e delle sue società madri. Attualmente è vicepresidente per "Driveline Strategy" nel settore tecnologico di CNH Industrial, con la responsabilità di dettagliare il portafoglio per le trasmissioni delle macchine agricole e da costruzione, le loro roadmap e i requisiti tecnologici.
Ha iniziato la sua carriera come ingegnere di trasmissione e collaudo idraulico, successivamente ha ricoperto il ruolo di responsabile del centro di competenza idraulica nell'ex New Holland Company, supportando la progettazione idraulica di trattori, mietitrebbie e sistemi idraulici di attrezzature agricole.
Successivamente è stato responsabile della "Validazione del prodotto AG" globale, servizio di test per tutti i prodotti agricoli e tutti i mercati.
Prima dell'attuale incarico è stato a capo della linea di prodotti “AG&CE PD Axles and Transmission", responsabile della progettazione meccanica ed elettronica, dello sviluppo e della gestione del prodotto di trasmissioni e assali per le linee di prodotti per l'agricoltura e le macchine da costruzione.

Lorenzo Serrao è Lead Engineer, Electrification presso Dana Mechatronics Technology Center. Si occupa di sviluppi avanzati per elettrificazione della trazione e delle funzioni di lavoro in macchine off-highway, contribuendo alla definizione di nuove soluzioni e delle corrispondenti roadmap tecnologiche. Ha esperienza nella modellazione, simulazione, e ottimizzazione di sistemi di propulsione, specialmente per veicoli elettrici ed ibridi.
In precedenza è stato un ricercatore presso IFP Energies Nouvelles (Francia) e la Ohio State University (USA), dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica nel 2009.